

La Tenuta di Villa Le Falle
Scopri la storia secolare della tenuta nel cuore della Toscana
XII secolo - XVI secolo
La bellissima villa Le Falle, disposta in posizione scenografica sulla collina prospiciente l'Arno, deve il suo imponente aspetto all'opera dell'architetto Gherardo Silvani, al quale sulla fine del 1500 i marchesi Guadagni affidarono la ricostruzione dell'antico castello dei Pazzi. Ancora oggi si intravede nel profilo del "Palagio" l'antica torre che fu del castello, il quale era appartenuto alla famosa famiglia caduta in disgrazia, a causa della rovinosa congiura.



XVII secolo - XXI secolo
L'edificio fu in seguito ampliato e abbellito dal nuovo proprietario il cavaliere priore Enrico Danti, il quale creò il maestoso giardino ottocentesco che la circonda e soprattutto, seguendo lo spirito romantico dell'Ottocento, lo scenografico parco da passeggio sulla collina retrostante. I fiorentini hanno soprannominato "La Ragnaia" questo percorso nella natura , inserito tra tempietti, colonne, obelischi, ponti, finti castelli medievali e piacevoli laghetti, che fu disegnato dallo scenografo Giovanni Gianni nel XIX secolo.
Ad oggi la villa gode di una tenuta di circa 270 ettari, nei quali si svolge attualmente la coltivazione di vigneti e ulivi. La raccolta di uva e olive, e la seguente lavorazione viene svolta completamente a mano, rispettando i dettami della coltivazione biologica.